Secche di Tor Paterno — Torvaianica

Le Secche di Tor Paterno rappresentano uno dei luoghi più affascinanti per le immersioni nel Mar Tirreno, a poche miglia dalla costa di Ostia e Torvaianica. Si tratta dell’unica Area Marina Protetta in Italia completamente sommersa, istituita nel 2000.

Le secche emergono da fondali sabbiosi e si innalzano fino a circa 18 metri di profondità, mentre i punti più profondi arrivano anche oltre i 60 metri. L’ambiente è caratterizzato da pareti e rilievi ricoperti di gorgonie rosse e gialle, madrepore, spugne, praterie di posidonia e un ricco coralligeno. La biodiversità è sorprendente: durante l’immersione è facile incontrare cernie, murene, gronghi, saraghi, dentici, polpi e a volte anche aquile di mare.

Le immersioni si svolgono solo tramite diving autorizzati, che attraccano a una delle boe fisse dell’area, poiché l’ancoraggio è vietato per proteggere l’ecosistema. La visibilità è spesso eccellente nei mesi estivi, mentre può essere più ridotta in inverno per l’influenza delle acque del Tevere. Le immersioni si effettuano normalmente tra i 18 e i 24 metri, ma ci sono punti che richiedono maggiore esperienza e un brevetto avanzato, spesso con l’uso di miscele Nitrox.

L’assenza di riferimenti in superficie rende l’immersione particolarmente suggestiva: ci si immerge in un ambiente incontaminato, dove il paesaggio sottomarino appare improvvisamente tra giochi di luce e pareti tappezzate di vita. Le Secche di Tor Paterno sono una meta imperdibile per i subacquei alla ricerca di emozioni forti e di una natura protetta a pochi passi da Roma.