Concetto di Immersione Tecnica
L’immersione tecnica consente ai subacquei esperti e qualificati di immergersi più in profondità rispetto alle immersioni ricreative o più a lungo grazie all’uso di miscele di ossigeno ed elio. L’immersione tecnica è caratterizzata da un carico di attrezzatura e da requisiti di addestramento maggiori, allo scopo di poter gestire al meglio le necessità che questa tipologia di immersioni richiede.
Immersione Tecnica
La subacquea tecnica, rispetto all’immersione ricreativa, si distingue per una o più delle seguenti caratteristiche:
- immersione oltre i 40 mt di profondità
- tappa di decompressione obbligatoria
- immersioni in ambienti che vanno oltre i 40 mt di distanza lineare dalla superficie
- decompressioni accellerate e/o utilizzo di miscele di gas, variabili durante l’immersione.
- immersioni senza accesso diretto alla superficie
Considerando che nelle immersioni tecniche la superficie è difficilmente accessibile in caso di emergenza, i subacquei tecnici utilizzano metodologie e tecnologie e un addestramento tale, da poter gestire gli aspetti critici.
Corsi PADI TecRec
Il percorso per avvicinarsi alle immersioni tecniche è composto dai corsi PADI Tec 40, PADI Tec 45 e PADI Tec 50. Ciascun livello offre un apprendimento graduale, che puoi completare anche con un intervallo di tempo tra uno e l’altro.
Prima di cominciare, puoi provare l’esperienza di un’immersione tecnica grazie al programma PADI Discover Tec. Se invece vuoi avvicinarti all’immersione tecnica gradualmente, il corso PADI Tec Basics ti fornisce l’esperienza e le procedure di base per iniziare ad immergerti in sicurezza con la configurazione tecnica.