Secca di Mezzo Canale

La Secca di Mezzo Canale è uno dei siti di immersione più suggestivi del Mediterraneo.

Si trova nel cuore del canale che separa il promontorio dell’Argentario dalle isole del Giglio e di Giannutri, ed è caratterizzata da una formazione rocciosa che dai cento metri di profondità risale fino a circa venticinque, creando pareti verticali e canyon spettacolari.

Il cappello della secca si trova intorno ai ventiquattro metri ed è il punto di partenza per esplorazioni che si fanno via via più impegnative man mano che si scende.

Nelle fasce intermedie, tra i trenta e i quaranta metri, si incontrano grandi ventagli di gorgonie rosse e gialle, spugne incrostanti e le particolari stelle gorgoni. A profondità maggiori, intorno ai cinquanta metri, è frequente l’incontro con pesci luna, cernie imponenti, ricci melone e ricci matita.

Scendendo ancora, oltre i sessantacinque metri, appaiono vere e proprie foreste di corallo nero che regalano al paesaggio sottomarino un aspetto fiabesco e raro nel Mediterraneo.

Si tratta di un’immersione affascinante ma impegnativa, esposta spesso a correnti intense e adatta soprattutto a subacquei esperti o tecnici. La ricchezza della biodiversità, la spettacolarità dei fondali e la varietà delle esperienze possibili fanno della Secca di Mezzo Canale un luogo indimenticabile per chi cerca un’immersione intensa e ricca di emozioni nel cuore dell’Argentario.