Isola di Ventotene

L’Isola di Ventotene, situata tra Roma e Napoli, è una piccola isola vulcanica dell’arcipelago pontino, ricca di storia, natura e fondali straordinari. Con appena 3 chilometri di lunghezza, offre uno scrigno di bellezze per chi ama il mare, la tranquillità e soprattutto le immersioni subacquee.

L’isola è un’area marina protetta dal 1997, insieme alla vicina isola di Santo Stefano. Questo ha permesso alla biodiversità marina di rigenerarsi e offrire oggi scenari subacquei incontaminati, ricchi di vita e colori. Le immersioni intorno a Ventotene sono accessibili a tutti i livelli, con profondità che variano da pochi metri fino a oltre 50, e la visibilità spesso supera i 30 metri grazie alle correnti che mantengono l’acqua limpida e ricca di ossigeno.

Tra i siti più noti c’è Punta dell’Arco, dove si può ammirare una spettacolare parete ricoperta di gorgonie rosse, spugne e nudibranchi. Qui è facile incontrare dentici, ricciole e barracuda. Un’altra immersione molto apprezzata è La Molara, un enorme masso sommerso che emerge dal fondo sabbioso e attira grandi quantità di vita marina, tra cui banchi di barracuda.

Nei dintorni di Santo Stefano, si trovano immersioni suggestive come Punta Falcone, con pareti verticali coperte di vita, e Cannucce, caratterizzata da fondali articolati e passaggi tra grandi rocce.

Sconciglie è una secca a bassa profondità, ideale anche per subacquei alle prime esperienze: una piattaforma rocciosa popolata da castagnole, saraghi, polpi e piccole cernie, perfetta per immersioni rilassanti e fotografiche.

Infine, Secchitella: una secca ricca di colori, gorgonie e vita pelagica, spesso frequentata da dentici, barracuda e, in certi periodi, anche aquile di mare.

Ventotene è anche un luogo carico di fascino storico: le cisterne romane, il porto scavato nella roccia e i resti della villa di Giulia, figlia dell’imperatore Augusto, raccontano una storia millenaria che si riflette anche sotto il livello del mare.

Perfetta per una vacanza tra storia, natura e immersioni di qualità, Ventotene resta una perla poco affollata, dove il tempo sembra essersi fermato e il mare custodisce ancora i suoi segreti.